Gli interventi dei veterinari della ASL si svolgono “dal campo” con controlli e verifiche sull’intero processo dell’alimentazione animale e quindi dalla semina sui campi alla raccolta dei foraggi e delle materie prime destinate all’alimentazione animale e loro conferimento ai mangimifici, presso i quali viene espletato il controllo dei processi produttivi; sostanze nocive per l’uomo possono ritrovarsi nelle produzioni animali (latte, carne, uova, miele, prodotti ittici) attraverso l’assunzione di mangimi contaminati, anche con particolare attenzione agli OGM.
Si passa poi in allevamento dove viene accertato lo stato di salute degli animali ed assenza di patologie trasmissibili all’uomo come la brucellosi e la tubercolosi, attraverso programmi di bonifica sanitaria ed eradicazione delle malattie, anche nei confronti di tutte quelle patologie a carattere infettivo e diffusivo che possono determinare danni al patrimonio zootecnico; azioni di farmacosorveglianza sull’uso corretto del farmaco affinché non permangano residui nelle produzione oltre i limiti stabiliti per legge, o anche all’uso illecito di sostanze vietate come ormoni ed anabolizzanti, si svolgono non solo a livello di somministrazione in allevamento ma su tutta la filiera del farmaco, dalla produzione alla distribuzione presso grossisti e farmacie.
Vengono svolti controlli in allevamento sulla produzione primaria del latte, del miele e delle uova per il rispetto dei parametri previsti sempre dalle norme comunitarie in tema di sicurezza alimentare.
Verificare il rispetto del benessere animale nei locali di ricovero o durante gli spostamenti e i trasporti verso i macelli, l’idoneità delle strutture di macellazione, che non solo rispondano a requisiti in materia d’igiene ma che rispettino le norme di benessere in materia di stordimento ed abbattimento dell’animale prima della macellazione, sono azioni ed interventi che impattano fortemente anche sulla qualità e salubrità delle produzioni.
I controlli proseguono verso “la tavola” negli stabilimenti di trasformazione: dai laboratori di sezionamento ai mercati ittici, dai caseifici alle piattaforme di distribuzione alimentare, dalle centrali del latte fino al trasporto e alla somministrazione di cibi presso ristorazioni collettive.
Anche la destinazione finale dei sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di alimenti di origine animale soggiace a controlli veterinari rispetto alla congruità della destinazione d’uso finale, oggi più che mai riveste carattere etico in funzione del risparmio energetico e della lotta agli sprechi alimentari.
E nell’ottica di una promozione della salute, i servizi veterinari delle ASL progettano campagne di informazione ed educazione alla salute su temi riguardanti la sicurezza alimentare, presso le scuole, gli operatori del settore, i cittadini.
Le attività sopra elencate vengono certificate.
Tale aspetto riveste carattere di particolare rilevanza nel momento in cui i prodotti vengano destinati a paesi esportatori, molti dei quali richiedono particolari garanzie sanitarie.
Attraverso le attività svolte sul territorio dai Servizi Veterinari vengono raccolti dati importanti sulla diffusione di numerosi agenti inquinanti dell’ambiente in cui viviamo e che possono rappresentare un rischio per la salute umana: metalli pesanti, pesticidi, fumo passivo di sigaretta, asbesto e campi elettromagnetici a bassa frequenza. Infatti animali monitorati ad hoc per una serie di parametri possono fornire informazioni a proposito dei livelli espositivi e dei potenziali effetti sulla salute umana.
Borgo Santo Spirito. 3. Roma
P.IVA 13664791004
mappa del sito - cookie policy - protocollo@pec.aslroma1.it - concept by PixellLa presente Cookie Policy è relativa al sito www.aslroma1.it gestito e operato dalla ASL Roma 1, con sede in Borgo Santo Spirito 3 - 00193 Roma.
I cookies sono piccoli file di testo inviati all'utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.
Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l'utente può utilizzare per connettersi al Sito.
I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.
Cookies di prima parte:
I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall'utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L'utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.
Cookies di terzi:
I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall'utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l'informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.
Cookies di sessione:
I c.d. ‘cookies di sessione’ sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l'accesso - login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre L'Azienda Sanitaria Roma A utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. L'Azienda Sanitaria Roma A non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; l'Azienda Sanitaria Roma A a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy dell'Azienda Sanitaria Roma A si applica solo al Sito come sopra definito.
Cookies persistenti:
I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell'utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.
Cookies essenziali:
Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l'uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.
Cookies funzionali:
Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l'utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.
Cookies di condivisone sui Social Network:
Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l'utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.
Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.
1) Tipologia di Cookie | Prima parte Funzionale |
Provenienza | ASL Roma 1 |
Finalità | Recuperare le impostazioni dell'utente (salvare la sessione dell'utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità) |
Durata | Cookie persistente |
2) Tipologia di Cookie | Prima parte - Funzionale |
Provenienza | ASL Roma 1 |
Finalità | Memorizzare il luogo dell'utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima) |
3) Tipologia di Cookie | Prima parte - Funzionale |
Provenienza | ASL Roma 1 |
Finalità | Personalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall'utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima) |
Come modificare le impostazioni sui cookies
La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E' possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione "Opzioni" o "Preferenze" nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.
È anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni:
Da dispositivo mobile:Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto dalla ASL Roma 1.